Interviste ai diversamente giovani. Il futuro di Savino Sarcina è scritto nella sua data di nascita
- Dettagli
- Categoria: Blog
TRINITAPOLI - Chi è Savino Sarcina? Nato a Trinitapoli nel 1941, ha incominciato a imparare il mestiere di falegname all’età di 7 anni quando, al mattino, frequentava con grande profitto le elementari. Presa la licenza, la maestra Tedeschi tentò invano di convincere i suoi genitori a fargli continuare gli studi ma la loro condizione economica non prevedeva studenti in famiglia.
Poesia - PROFONDO ABISSO
- Dettagli
- Categoria: Recensioni e poesie dei lettori
Dolore invisibile
riaffiora prepotente
vanifica il desiderio
di vita rinnovata
che tuttavia prorompe...
Poesia - MIA
- Dettagli
- Categoria: Recensioni e poesie dei lettori
Dolce ed intensa
la tua voce
cantava
inni alla vita
senza nulla levare
alla fortuna
Interviste ai diversamente giovani. Francesca De Pasquale e il suo magico talismano per invecchiare serenamente
- Dettagli
- Categoria: Blog
TRINITAPOLI - Chi è Francesca De Pasquale, detta Cecchina? Francesca De Pasquale è nata a Trinitapoli nel 1933. Figlia di contadini, si è sposata con Nicola Catalano, coltivatore diretto, ed ha avuto 3 figli, 6 nipoti e 1 pronipote. Ha affiancato il marito nella conduzione dei terreni di famiglia ed ha diretto e soprattutto “animato” un deposito di prodotti agricoli.
Poesia - Quella volta
- Dettagli
- Categoria: Recensioni e poesie dei lettori
Intervista a Pietro di Biase
- Dettagli
- Categoria: Blog
Interviste ai diversamente giovani. Per mantenere il cuore giovane Pietro di Biase ha come bussola il Vangelo e la ricerca storica
TRINITAPOLI - Chi è Pietro di Biase? Nato a Trinitapoli nel 1946, è uno storico. Si interessa di istituzioni ecclesiastiche del Mezzogiorno in età moderna.
La speranza non annega
- Dettagli
- Categoria: Recensioni e poesie dei lettori
Sono sempre stata convinta che finché c’è speranza, ci può essere rinascita. Per questo decisi di farlo. Sebbene sapessi, o almeno così credevo, ciò a cui andavo incontro, io ci speravo. La volevo una vita migliore, una vita vera. Non mi andava di accontentarmi di quello che aveva da offrirmi il mio paese, pari quasi a zero. In posti come la Somalia la vita è una lotta per la sopravvivenza, per la positività quasi non c’è spazio.