Gent.mi
Sindaco Francesco Di Feo
Presidente del Consiglio Comunale Loredana Lionetti
Consiglieri:
Calò Giuseppe, Capodivento Maria Rosaria, Cicinato Gioacchino, Clemente Carmela, Colia Annamaria, De Angelis Pietro, De Pasquale Raffaella Tiziana, Giannella Antonia, Ingianni Michele, Iodice Antonia, Landriscina Giovanni, Muoio Cosimo Damiano, Patruno Anna Marta, Tarantino Anna Maria, Triglione Michele
OGGETTO: Richiesta intestazione strada.
Il Centro di Lettura GlobeGlotter, Lingue e Culture in movimento, firmatario del Patto della Lettura stipulato con il Comune di Trinitapoli (Città che legge), aderì nel 2023 al progetto “L’Italia delle donne. Una storia da leggere” promosso dal CEPELL. Fu prodotto, come richiesto, un cortometraggio per diffondere la conoscenza della biografia e del contributo dato alle battaglie femminili da Giuseppina Calvello, la prima donna che ha ricoperto l’incarico di Assessore alla Pubblica Istruzione per due legislature (1954/1962) a Trinitapoli.
Giuseppina Calvello, nata a Gallipoli nel 1908 e trasferitasi a Trinitapoli nel 1937, è morta nel 1981 ed è ricordata dai più anziani del paese come la “mitica signora Pina”
Il suo nome è legato alle lotte delle donne per l’assegnazione delle case popolari del quartiere UNRRA CASAS, in seguito denominato “L’isola delle donne maledette”, dando il via ad una serie di pregiudizi che hanno coinvolto tutti gli abitanti del quartiere.
Alla “Signora Pina” è stata dedicata una mostra, allestita nella biblioteca di viale 1° Maggio, che il nostro Centro di Lettura, con il patrocinio gratuito del Comune, organizzò sulla storia del quartiere UNRRA CASAS. Sia il cortometraggio che la mostra hanno attirato l’interesse di molti studenti e cittadini del territorio.
Il giornalista e scrittore Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia hanno pubblicato una ricerca in due volumi sulle strade italiane intestate alle donne (“Le Vie delle donne” e “Le vie delle donne-Nuove storie di grandi italiane”, Antiga Edizioni) e hanno sollecitato il gruppo di lettrici del Centro di Lettura Globeglotter ad intraprendere una ricerca in ambito locale. Si è così scoperto che su 406 strade, 188 sono intestate agli uomini e soltanto 21 alle donne. Tra i nomi ci sono sante, suore, scrittrici, studiose ma nessuna donna trinitapolese che abbia influito e contribuito con le sue idee, il suo talento e il suo impegno alla crescita culturale, politica e sociale del suo paese.
In Italia solo il 6,6% delle strade intitolate a persone nei capoluoghi delle 20 regioni e delle 110 province italiane sono dedicate a figure femminili, spesso tratte dal mito più che dalla Storia.
Ed invece la Storia sono anche loro.
E’ per questo che il Centro di Lettura Globeglotter vi invita a colmare la lacuna intestando una strada dell’UNRRA CASAS a Giuseppina Calvello le cui battaglie, tra l’altro, grazie al cortometraggio sono ormai conosciute in tutta l’Italia (visibile su pagine Facebook GlobeGlotter e L’Italia delle donne).
Antonietta D’Introno
Presidente Centro di lettura Globeglotter
Trinitapoli 2 aprile 2025