Blog
- Dettagli
- Visite: 892
TRINITAPOLI - Chi è Enza Labianca? Nata nel 1989, si è laureata in Sociologia alla Sapienza di Roma. Tornata a Trinitapoli, ha lavorato per qualche tempo presso il negozio del padre, continuando a studiare per specializzarsi come operatrice d’infanzia. È istruttrice di Yoga per bimbi. Sposata, ha una bambina di 4 anni.
- Dettagli
- Visite: 779
TRINITAPOLI - Chi è Savino Russo? Nato nel 1957, proviene da una famiglia povera e numerosa. Trasferitosi a Milano per lavorare, scopre a Brera di avere talento e passione per la scultura. Crea con l’argilla opere che ricordano le sculture raffinate dei templi sacri dell’India, dove ha vissuto per più di 10 anni.
- Dettagli
- Visite: 811
TRINITAPOLI - Chi è Raffaele Di Biase? 43 anni, si è laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano. Sposato, con tre figli, svolge la professione di avvocato. Da ragazzo ha suonato e cantato con il suo complesso musicale, ha maneggiato colori e pennelli ed ha recitato in compagnie più o meno amatoriali “calpestando” il palcoscenico con la disinvoltura di un attore consumato.
- Dettagli
- Visite: 1472
TRINITAPOLI - Chi è Sabrina Fiorentino? Nata nel 1991, dopo la laurea in Farmacia e dopo aver lavorato per qualche anno durante la settimana nell’azienda milanese GUNA SPA e nei weekend in una farmacia, ha deciso di tornare a Trinitapoli dove ha dato il via, con la sorella Silvia, a “Sestre S.r.l.s.” che produce in un laboratorio di Canosa gli integratori alimentari SESTRE Energy, SESTRE Colon e SESTRE Fert, approvati dal
- Dettagli
- Visite: 966
TRINITAPOLI - Una serata di bella musica, di aneddoti divertenti e di poesie in dialetto “casalino” ha emozionato il numeroso pubblico accorso nel giardino della scuola elementare “Don Milani” per ricordare il poliedrico insegnante e poeta Peppino Lupo, scomparso un anno fa.
- Dettagli
- Visite: 792
TRINITAPOLI - La direzione didattica della Scuola Elementare “don Milani”, in collaborazione con il Centro di Lettura Globeglotter, rende omaggio a Peppino Lupo, il maestro poeta, scomparso nell’agosto scorso, che ha insegnato 40 anni nell’istituto scolastico trinitapolese, di cui è stato anche vicario per più di un ventennio.
- Dettagli
- Visite: 918
TRINITAPOLI - Chi è Giuseppe Beltotto, detto Peppino? Nato a Trinitapoli nel 1941, a 20 anni, dopo il diploma di Perito Industriale, va a Milano a lavorare nel settore metalmeccanico dell’ENI. Torna in Puglia dopo due anni e diventa capo reparto nello stabilimento Pignone Sud (gruppo ENI) di Bari.
- Dettagli
- Visite: 869
TRINITAPOLI - Chi è Savino Sarcina? Nato a Trinitapoli nel 1941, ha incominciato a imparare il mestiere di falegname all’età di 7 anni quando, al mattino, frequentava con grande profitto le elementari. Presa la licenza, la maestra Tedeschi tentò invano di convincere i suoi genitori a fargli continuare gli studi ma la loro condizione economica non prevedeva studenti in famiglia.
- Dettagli
- Visite: 23568
TRINITAPOLI - Chi è Francesca De Pasquale, detta Cecchina? Francesca De Pasquale è nata a Trinitapoli nel 1933. Figlia di contadini, si è sposata con Nicola Catalano, coltivatore diretto, ed ha avuto 3 figli, 6 nipoti e 1 pronipote. Ha affiancato il marito nella conduzione dei terreni di famiglia ed ha diretto e soprattutto “animato” un deposito di prodotti agricoli.
- Dettagli
- Visite: 1353
Interviste ai diversamente giovani. Per mantenere il cuore giovane Pietro di Biase ha come bussola il Vangelo e la ricerca storica
TRINITAPOLI - Chi è Pietro di Biase? Nato a Trinitapoli nel 1946, è uno storico. Si interessa di istituzioni ecclesiastiche del Mezzogiorno in età moderna.
Sottocategorie
Scatti dall'isolamento Conteggio articoli: 59
Una bella iniziativa sarà realizzata on line dal Museo Pascali di Polignano. Noi la copiamo subito perché le belle idee vanno copiate. Vi proponiamo: SCATTI DALL’ISOLAMENTO.
Inviate a questo indirizzo email ”Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.“ delle foto scattate in casa in questo periodo di “reclusione”. Noi le pubblicheremo su questo sito e relativa pagina Facebook con una didascalia esplicativa e il nome dell’autore. Quando sarà finito l’isolamento (speriamo presto!) proporremo una mostra pubblica di tutte le foto arrivate.Fotografate momenti significativi della giornata,oggetti, disegni di bimbi e ragazzi, persone, animali, fiori della vostra nuova vita casalinga.