Blog

Blog

Gent.mi

Sindaco Francesco Di Feo

Presidente del Consiglio Comunale Loredana Lionetti

Consiglieri:

Calò Giuseppe, Capodivento Maria Rosaria, Cicinato Gioacchino, Clemente Carmela, Colia Annamaria, De Angelis Pietro, De Pasquale Raffaella Tiziana, Giannella Antonia, Ingianni Michele, Iodice Antonia, Landriscina Giovanni, Muoio Cosimo Damiano, Patruno Anna Marta, Tarantino Anna Maria, Triglione Michele

OGGETTO: Richiesta intestazione strada.

Il Centro di Lettura GlobeGlotter, Lingue e Culture in movimento, firmatario del Patto della Lettura stipulato con il Comune di Trinitapoli (Città che legge), aderì nel 2023 al progetto “L’Italia delle donne. Una storia da leggere” promosso dal CEPELL. Fu prodotto, come richiesto, un cortometraggio per diffondere la conoscenza della biografia e del contributo dato alle battaglie femminili da Giuseppina Calvello, la prima donna che ha ricoperto l’incarico di Assessore alla Pubblica Istruzione per due legislature (1954/1962) a Trinitapoli.

Giuseppina Calvello, nata a Gallipoli nel 1908 e trasferitasi a Trinitapoli nel 1937, è morta nel 1981 ed è ricordata dai più anziani del paese come la “mitica signora Pina”

Il suo nome è legato alle lotte delle donne per l’assegnazione delle case popolari del quartiere UNRRA CASAS, in seguito denominato “L’isola delle donne maledette”, dando il via ad una serie di pregiudizi che hanno coinvolto tutti gli abitanti del quartiere.

Alla “Signora Pina” è stata dedicata una mostra, allestita nella biblioteca di viale 1° Maggio, che il nostro Centro di Lettura, con il patrocinio gratuito del Comune, organizzò sulla storia del quartiere UNRRA CASAS. Sia il cortometraggio che la mostra hanno attirato l’interesse di molti studenti e cittadini del territorio.

Il giornalista e scrittore Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia hanno pubblicato una ricerca in due volumi sulle strade italiane intestate alle donne (“Le Vie delle donne” e “Le vie delle donne-Nuove storie di grandi italiane”, Antiga Edizioni) e hanno sollecitato il gruppo di lettrici del Centro di Lettura Globeglotter ad intraprendere una ricerca in ambito locale. Si è così scoperto che su 406 strade, 188 sono intestate agli uomini e soltanto 21 alle donne. Tra i nomi ci sono sante, suore, scrittrici, studiose ma nessuna donna trinitapolese che abbia influito e contribuito con le sue idee, il suo talento e il suo impegno alla crescita culturale, politica e sociale del suo paese.   

In Italia solo il 6,6% delle strade intitolate a persone nei capoluoghi delle 20 regioni e delle 110 province italiane sono dedicate a figure femminili, spesso tratte dal mito più che dalla Storia.

Ed invece la Storia sono anche loro.

E’ per questo che il Centro di Lettura Globeglotter vi invita a colmare la lacuna intestando una strada dell’UNRRA CASAS a Giuseppina Calvello le cui battaglie, tra l’altro, grazie al cortometraggio sono ormai conosciute in tutta l’Italia (visibile su pagine Facebook GlobeGlotter e L’Italia delle donne).

                                                                                Antonietta D’Introno

                                                               Presidente Centro di lettura Globeglotter   

Trinitapoli 2 aprile 2025

 

giuseppina carta identità

La Giornata internazionale della donna è stata quest’anno un’ulteriore occasione per analizzare i dati sull’effettiva parità di genere raggiunta dalle donne. Negli ultimi decenni la condizione della donna in Italia ha registrato importanti progressi, con conquiste in ambiti come l’istruzione, il lavoro e la partecipazione politica. Tuttavia, ci sono ancora molti ostacoli a un’effettiva parità di genere.

verdefuturo 01

Nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022/2025 dell’Istituto Superiore “Dell’Aquila-Staffa” di Trinitapoli venne programmato, in collaborazione con il Centro di Lettura Globeglotter, il progetto VERDEFUTURO, che sta incominciando a mietere i primi risultati della cura che studenti, insegnanti e collaboratori scolastici hanno riservato alle minuscole ghiande messe a dimora due anni fa.

lupo oleificio

sabinorusso1

A febbraio 2021 moriva Sabino Russo, un artista trinitapolese poliedrico e “sui generis”, che è vissuto 86 anni immagazzinando parole, immagini, versi, storie, colori, oggetti e foto per regalare emozioni e ricordi ai suoi compaesani.

biblioterapia

Il Centro di Lettura Globeglotter, oltre alle consuete attività di routine, come le “letture a domicilio” per lettori anziani, l’allestimento, per un solo pomeriggio, delle “librerie ad ore” e gli incontri periodici del Reading Club, ha cominciato a programmare, per il 2025, le iniziative che hanno avuto più successo in passato, per festeggiare i 25 anni di LibriAmo, la rassegna di promozione della lettura che ha caratterizzato maggiormente l’intero percorso dell’associazione, nata nel 1989.

sociale tri stop violenza

Si chiamavano “Mariposas” (farfalle, in spagnolo). Lo avevano scelto come nome di battaglia le tre sorelle MirabalPatriaMinerva e Maria Teresa, che, negli anni Cinquanta, osarono sfidare il regime di Rafael Leónidas Trujillo nella Repubblica Dominicana. Il 25 novembre 1960 vennero picchiate con dei bastoni, uccise e gettate in un fosso, tutte e tre, dai servizi segreti. La loro morte attirò l’attenzione contro la sanguinosa dittatura di Trujillo, che fu assassinato a maggio dell’anno successivo.

cultura tri biblioteca nuova

La recente citazione sulla pagina ufficiale Facebook della Regione Puglia dedicata alla Biblioteca “Mons. Vincenzo Morra” di Trinitapoli (leggindr) è stata accolta con molta soddisfazione da tutti gli istituti scolastici e le associazioni componenti del Patto della Lettura.

informazione rifiuti

Le bollette della TARI, al di là delle lamentele e proteste per l’entità della cifra da pagare, hanno però avviato, tra vari gruppi di trinitapolesi, un’attenta riflessione sulle modalità sia di migliorare il servizio di raccolta dei rifiuti, svolto nell’ARO BT3 dalla Impregico S.r.l., sia di dissuadere atti di inciviltà.

cultura tri parole

Siamo ormai in balia del neo “capitalismo dell’informazione”, definito anche della “sorveglianza”, che sta impossessandosi dei cervelli e non più dei corpi dei lavoratori sfruttati in passato dal capitalismo industriale.

Sottocategorie

foto finestra2
Una bella iniziativa sarà realizzata on line dal Museo Pascali di Polignano. Noi la copiamo subito perché le belle idee vanno copiate. Vi proponiamo: SCATTI DALL’ISOLAMENTO.
Inviate a questo indirizzo email ”Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.“ delle foto scattate in casa in questo periodo di “reclusione”. Noi le pubblicheremo su questo sito e relativa pagina Facebook con una didascalia esplicativa e il nome dell’autore. Quando sarà finito l’isolamento (speriamo presto!) proporremo una mostra pubblica di tutte le foto arrivate.Fotografate momenti significativi della giornata,oggetti, disegni di bimbi e ragazzi, persone, animali, fiori della vostra nuova vita casalinga.

 email2png