Adesione a L'Italia delle donne
- Dettagli
- Categoria: Blog
Il Centro di Lettura GlobeGlotter, firmatario del Patto della Lettura stipulato con il Comune di Trinitapoli, ha aderito al progetto del CEPELL "L'Italia delle donne, Una storia da leggere" con la proposta di raccontare tramite un video la vita di Giuseppina Calvello, prima assessore alla P.I. (1954/1962) e protagonista della battaglia delle donne del quartiere UNRRA CASAS.
A Trinitapoli l’Osservatorio sulle tensioni economico-sociali. La comunità locale sente più vicino lo Stato
- Dettagli
- Categoria: Blog
Nel pomeriggio di ieri, si è svolta presso la sala consiliare del comune casalino il secondo incontro dell’Osservatorio Economico e Sociale. Il programma delle iniziative è stato voluto fortemente dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Rossana Riflesso, che, unitamente ai vertici territoriali delle Forze di Polizia e alle associazioni di categoria, in tutte le città della provincia, ascolterà gli esponenti di associazioni, parrocchie e scuole per conoscere da vicino, vis-à-vis, il territorio sotto il profilo culturale, sociale ed economico, e per individuare le tensioni più gravi emerse in seguito alla pandemia, alla crisi energetica e, in particolare per Trinitapoli, allo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.
Antonia Murgo ha scritto “una storia che diverte e sorprende”, secondo i giudici del Premio Strega Ragazze e Ragazzi
- Dettagli
- Categoria: Blog
Mercoledì 8 febbraio scorso ha avuto luogo uno degli incontri inseriti nel ciclo di presentazioni di libri organizzati dalla biblioteca comunale e promossi dal Comune di Trinitapoli in collaborazione con la cooperativa Lilith med 2000, nella Biblioteca “Mons. V. Morra” in via Aspromonte.
Non sgorga più acqua dalle fontane di Trinitapoli ma solo il ricordo di un tempo che fu
- Dettagli
- Categoria: Blog
In un mattino della torrida estate del 2022 ho fermato di colpo la mia auto nei pressi della fontana pubblica delle monache, in via Marconi, felice di poter bere e rinfrescare viso e braccia con l’acqua ritenuta da sempre la più fresca del paese.
Accendiamo i riflettori sui monumenti arborei dei nostri paesi
- Dettagli
- Categoria: Blog
La quercia di via Cairoli, le palme di viale Vittorio Veneto e tutti i pini e i tigli di Trinitapoli, come in molte altre città, “hanno visto sorgere e tramontare così tanti soli, hanno visto andare e venire così tante stagioni, hanno visto svanire nel silenzio così tante generazioni, che possiamo ben chiederci cosa sarebbe per noi “la storia degli alberi”, se questi avessero la lingua per narrarcela, oppure se le nostre orecchie fossero abbastanza sensibili da comprenderla.” (Maud Van Buren)
Da Trinitapoli una notizia che farà felici i bibliofili italiani e stranieri
- Dettagli
- Categoria: Blog
Nel 2022 la Biblioteca comunale “Mons. V. Morra” di Trinitapoli aveva partecipato alla rilevazione inviata dal Polo Bibliotecario Terra di Bari sul patrimonio di prestigio e di interesse locale nell’ambito del progetto di Digitalizzazione inserito nel PNRR - M1C3 Investimento 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale” sub-investimento 5 (BURP n.118 del 31 ottobre 2022).