Trinitapoli ottiene per la quarta volta la qualifica di “Città che legge”
- Dettagli
- Categoria: Libriamo 2022
Grande è stata la soddisfazione di tutti i cittadini trinitapolesi per l’onorificenza di “Città che legge” ottenuta anche quest’anno, per il biennio 2022/2023, dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) che, d’intesa con l’ANCI, intende “riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva”.
La mafia prospera dove c’è la cultura del “chemeneimportaame”, ha detto il prof. Osvaldo Capraro agli studenti
- Dettagli
- Categoria: Libriamo 2022
La mattinata di lunedì 21 novembre non sarà facilmente dimenticata dagli studenti dell’Istituto “Dell’Aquila-Staffa” e dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi-Leone”.
Gli otto volumi più sfogliati non solo dai lettori ma anche dai “non lettori” trinitapolesi
- Dettagli
- Categoria: Libriamo 2022
Quest’anno la rassegna di promozione della lettura LibriAmo n.23 non si concluderà con la pubblicazione di “Figli e Fogli del Casale”, come si era soliti fare in passato.
Non è “solo una partita”. C’è qualcosa in più nel romanzo di Raffaele Di Biase
- Dettagli
- Categoria: Blog
“Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo”, scriveva Gianni Rodari per spiegare che leggere significa poter essere libero dal macigno dell’ignoranza e da coloro che opprimono gli ignoranti.